
MORE INFO COMING SOON!

Festival
Here I stay Festival è un festival internazionale di musica alternativa e indipendente che si svolge in Sardegna.
Here I Stay Festival nasce con l’obiettivo di arginare il più possibile l’isolamento musicale in Sardegna, offrendo l’opportunità di uno scambio culturale con realtà differenti e che difficilmente trovano spazio nella programmazione di eventi musicali nell’isola.
Giunto quest’anno alla sua XV edizione, Here I Stay Festival è diventato uno degli eventi più attesi e amati dell’estate musicale in Sardegna: è un boutique festival fatto con passione, una grande festa dove ascoltare buona musica, fare nuovi incontri, scoprire angoli di Sardegna non convenzionale, rilassarsi o ballare senza sosta in una location accogliente circondata da arte e natura.
Here I stay Festival è una full immersion di musica live con band sarde, nazionali e internazionali, dj set ed esposizioni d’arte.
Chi ama la musica, chi non si accontenta del “solito”, chi è aperto a nuove scoperte musicali trova nel Festival un’esperienza unica.
Di fronte a un pubblico attento e appassionato, dal 2006 a oggi sui palchi di Here I stay Festival si sono esibite circa 250 band, tra cui BLACK LIPS, PORRIDGE RADIO, JUNE OF 44, A PLACE TO BURY STRANGERS, THE SOFT MOON, LIARS, ONEIDA, IAN SVENONIUS/ESCAPE-ISM, MERIDIAN BROTHERS, MDOU MOCTAR, ZOMBIE ZOMBIE, TERAKAFT, KING KHAN'S LTD, OMNI, L'ECLAIR e molte altre.
Here I stay Festival da oltre 10 anni è un evento plastic free: ci impegniamo a ridurre il nostro impatto sull’ambiente con azioni eco-friendly concrete, oltre che promuovendo pratiche sempre più eco-sostenibili.
Here I stay Festival 2025 sarà il 27 dicembre 2025 a Campidarte (Ussana), centro culturale di sperimentazione e produzione tra arte, design, natura ed agricoltura sostenibile, a pochi Km da Cagliari.

Location
Campidarte è un centro propulsore di linguaggi ed espressioni che spaziano tra arte, design e agricoltura sostenibile. Nel corso degli anni ha ospitato residenze d’artista, attività laboratoriali, workshop e dibattiti, manifestazioni enogastronomiche ed eventi culturali legati al mondo dell’arte, della musica e dell’artigianato.
Tutte le attività hanno avuto e hanno come principale obiettivo quello di sensibilizzare i fruitori alla conoscenza e al rispetto dell’arte, in ogni sua forma, e della natura, incentivando il consumo di prodotti locali, promuovendo i valori dell’eco-sostenibilità e del riutilizzo dei materiali.
Il progetto si sviluppa nell’area dell’azienda agricola C.I.O. (operante da cinquant’anni nel settore avicolo), 16 ettari di pura campagna, che si affacciano sui due centri di Ussana e Monastir.
L’azienda è impegnata da diversi anni in un piano di riqualificazione che si inserisce all’interno del progetto Campidarte, di cui si fa promotrice dal 2012. Il piano prevede il rinnovamento di tre capannoni agricoli in disuso, il rimboschimento e la cura del terreno per la creazione di un Parco Culturale, una galleria a cielo aperto, non permanente, di murales, sculture e installazioni.
CAMPIDARTE è una realtà in continua evoluzione, una fucina, un luogo di scambio, una fabbrica di immaginazione, ma anche un punto di riferimento per realtà artistiche e produttive che offre la possibilità di esprimersi ed incontrarsi.

Line up
Coming soon
TBA

Info
In questa sezione troverai tutte le info pratiche, le norme e i nostri consigli per goderti appieno la 15ª edizione di Here I Stay Festival.
SICUREZZA
Per motivi di sicurezza il personale incaricato eseguirà controlli all'ingresso. Ti invitiamo, quindi, a seguire le seguenti regole e consigli al fine di rendere le procedure d'ingresso più agevoli e l'esperienza del festival piacevole per tutti:
- Non si possono introdurre vetro, borracce, lattine e bottiglie in plastica monouso. Oltre che per questioni di sicurezza, l'area festival è plastic free. All'interno dell'area festival sarà possibile fruire di acqua potabile gratuita.
- Non si possono introdurre alcolici.
- Non si può introdurre alcun oggetto contundente o destinato alla vendita non autorizzata in nessuna delle aree del Festival.
- In biglietteria il personale autorizzato ti inviterà a indossare il braccialetto identificativo del festival. Devi indossarlo per tutta la durata del festival: senza il braccialetto l'accesso all'area è negato.
- L'ingresso ai minori è consentito solo se accompagnati. Assicurati di portare con te cuffie o tappi per tutelare l'udito deə più piccolə.
- Luci stroboscopiche, folla e volumi potrebbero essere fonte di disagio e malessere per alcune persone, specie ə bambinə. Invitiamo a servirti della zona di decompressione/relax adibita all'interno del festival. Chiedi maggiori informazioni allo staff del festival.
- L'ingresso ai cani è consentito solo se al guinzaglio. Tuttavia, i volumi alti e la confusione non sono raccomandati per il loro benessere. Per questo ci affidiamo al tuo buonsenso: approfitta delle aree più tranquille da dove puoi goderti l'atmosfera del festival limitando il disagio per il tuo cane.
- Here I Stay Festival non è responsabile per gli oggetti smarriti o rubati, né per danni a cose o persone.
L’ingresso per i bambini fino a 14 anni è gratuito. L’età deve essere dimostrabile tramite un documento d’identità. L’accesso a ragazzə di età superiore ai 14 anni è consentito con l’acquisto di regolare biglietto d’ingresso, sempre che siano accompagnati.
POLITICHE IN CASO DI MALTEMPO E FORZA MAGGIORE
La sicurezza a HERE I STAY FESTIVAL è la nostra priorità: l'organizzazione si impegna a preservare l'incolumità di pubblico, band e staff.
In caso di condizioni climatiche che rappresentino un pericolo per i partecipanti l'organizzazione si riserva la possibilità di annullare alcune esibizioni o l'intero festival, anche senza preavviso, al fine di garantire la sicurezza di tuttə. Tutte queste casistiche rientrano nella categoria “Cause di forza maggiore” e non danno diritto ad alcun rimborso dei biglietti d'ingresso.
ACCESSIBILITÀ
Il nostro obiettivo è che Here I Stay Festival sia accessibile a tuttə.
Gli ingressi a CAMPIDARTE sono già privi di barriere architettoniche, ma se sei una persona con disabilità motoria contattaci: ci coordineremo con te per fornirti supporto e per permetterti di goderti appieno i concerti e l’atmosfera del festival.
Per info accessibilità al Festival: info@hereistay.com
COME ARRIVARE A HERE I STAY FESTIVAL
IN AUTO
Puoi raggiungere CAMPIDARTE con la tua auto (condividi il viaggio per ottimizzare i costi e impattare meno sull'ambiente!) o rivolgiti a Playcar.
PLAYCAR
Playcar offre servizi di car sharing e car rental a Cagliari, Quartu S.E. e Aeroporto di Elmas. Inserisci il codice sconto PLAYSTAY20 e avrai uno sconto del 20% sulla tariffa giornaliera in modalità rental per i giorni del Festival.
IN NAVE
Il nostro partner Sardinia Ferries con le sue #navigialle collega la penisola alla Sardegna attraverso la tratta Livorno – Golfo Aranci. È attivo anche il collegamento da Tolone (Francia) a Porto Torres. Organizza il tuo viaggio su www.corsica-ferries.it!
IN AEREO
I tre aeroporti di riferimento in Sardegna sono: Cagliari (Elmas), Olbia Costa Smeralda e Alghero e collegano l'isola con tante destinazioni nazionali e internazionali.
Nell'aeroporto di Cagliari - Elmas troverai anche il servizio PLAYCAR: Richiedi un preventivo per il noleggio inviando una mail a hereistay24@playcar.net Avrai uno sconto del 20% sulla tariffa giornaliera in modalità rental per i giorni del Festival.

Eco Festival
HERE I STAY FESTIVAL è un evento eco-sostenibile fin da tempi non sospetti: abbiamo sempre creduto nel rispetto degli spazi che in questi anni ci hanno ospitato e salvaguardarne la natura è sempre stata una nostra priorità.
Ad alcune iniziative consolidate abbiamo aggiunto quest’anno alcune novità, con l’obiettivo di fare sempre meglio.
BICCHIERI RIUTILIZZABILI
HERE I STAY FESTIVAL è stato il primo festival musicale in Sardegna, e uno dei primi in Italia, ad aver introdotto (nel 2011) i bicchieri riutilizzabili.
Con i bicchieri riutilizzabili riduciamo dell’80% i rifiuti prodotti durante il Festival: oltre ai grandi benefici dal punto di vista ambientale, risparmiamo anche sui costi di pulizia.
Utilizziamo bicchieri resistenti, sicuri e riciclabili, privi di sostanze nocive. Il bicchiere viene consegnato dietro pagamento di una cifra simbolica di 1€. È possibile sciacquare il proprio bicchiere prima di ogni uso, utilizzando i boccioni d’acqua presenti nell’area bar.
TREES I STAY
Nella scorsa edizione abbiamo collaborato con Alberea che ci ha consentito di piantumare a Campidarte il numero di alberi necessari a compensare le emissioni di Co2 prodotte per i viaggi in aereo delle band. È il nostro contributo per ridurre l’impatto ambientale per la realizzazione del Festival
RACCOLTA DIFFERENZIATA
A HERE I STAY FESTIVAL la raccolta differenziata è d’obbligo: in tutta l’area troverai i bidoni per il conferimento dei diversi rifiuti, compresi i posacenere disseminati in tutta l’area festival. Basta poco per fare la differenza: aiutaci a mantenere la location pulita!
STOVIGLIE ECO
Dall’XI edizione abbiamo introdotto l’uso di piatti e posate compostabili per la somministrazione del cibo a staff, band e pubblico. Anche le cannucce dei drink sono compostabili: assieme alle altre stoviglie vanno conferite nei bidoni dell’organico che troverai disseminati nell’area Festival.
CIBO A KM ZERO
Viviamo in un’isola in cui i prodotti alimentari buoni non mancano. Dalle carni alle verdure, al pane acquistato dal fornaio: per l’offerta del cibo destinato a pubblico, band e staff ci affidiamo a partner radicati nel territorio, che utilizzano prodotti a km zero. In questo caso Campidarte produce gran parte del cibo che propone durante il festival, con ottime proposte vegetariane e vegane o di carne.
La scelta di prodotti locali favorisce un ridotto impatto ambientale e incide positivamente anche sull’economia del territorio.
CAR-POOLING
Promuoviamo il car-pooling come una pratica di mobilità sostenibile perfetta per raggiungere HERE I STAY FESTIVAL: condividere l’auto con altre persone oltre a ridurre le emissioni di CO2 ti permette di risparmiare anche sui costi della benzina. Per entrare da subito nell’atmosfera HERE I STAY, accompagnate il viaggio con la compilation dei gruppi che suoneranno al Festival!
Chi non ha la macchina, o chi ce l’ha ma cerca dei compagni di viaggio, può utilizzare il servizio di car-pooling BlaBlaCar, un’ottima soluzione anche per conoscere persone nuove con cui fare quattro chiacchiere e rendere il viaggio più piacevole.
POSACENERE TASCABILE
Nel banchetto del merchandising all’HERE I STAY FESTIVAL sono disponibili i posacenere tascabili.
Se non vuoi lasciare la prima fila per buttare la cicca della sigaretta in uno dei posacenere disposti nell’area Festival, puoi munirti di posacenere tascabile marchiato HERE I STAY. Lo potrai poi riutilizzare in tante altre occasioni, in spiaggia o ai prossimi concerti.